Stress e salute nel parto

” Lo stress è un elemento importante e necessario per la nostra salute. “

Lo stress incide notevolmente sulla salute: attiva risorse, sistemi, ci rende capaci di crescere, evolvere, apprendere. Negativo è quello costante e prolungato, chiamato distress: fa male perché esaurisce le nostre risorse e ci crea difficoltà. Nel parto in salute, il feto riceve una sana dose di stress, utile ad aumentare la produzione di catecolamine che stimolano nel neonato la capacità di sopravvivenza, la respirazione, il metabolismo, la circolazione e proteggono il cervello.

È importante ricordare che il parto vaginale e l’allattamento al seno contribuiscono allo sviluppo corretto del sistema immunitario, grazie ai microrganismi presenti nel canale del parto e nel latte. Se viene a mancare qualcosa in questo processo così ricco e importante, si può intervenire per riportare il neonato in salute, grazie anche al contatto diretto (pelle a pelle) con la madre, a una corretta alimentazione e all’utilizzo di integratori per favorire la flora intestinale.

Il parto è un processo selezionato dall’evoluzione, efficiente e sano; l’esperienza che ogni donna compie, ciò che può imparare ascoltando se stessa, il suo corpo e il feto contribuiscono a determinare la salute propria, del neonato e del bambino che sarà.

Una donna preparata e consapevole, che ha frequentato corsi di accompagnamento al parto condotti in ottica salutogenica – alla ricerca, quindi, dei fattori che promuovono il benessere –, fatto attività motoria e di rilassamento, chiesto aiuto a professionisti esperti quali l’osteopata e l’ostetrica, riuscirà a creare la migliore esperienza possibile di benessere.