Pronti, si cresce!

«Farai pratica quando arriverà il bambino.» Quante volte l’abbiamo sentito dire.

Dopo tanti anni di studi sono stati i corsi di osteopatia in gravidanza ad affascinarmi: il beneficio che potevo dare alle donne in dolce attesa mi ha reso euforico su cosa avrei potuto fare in futuro ma erano tante le domande che mi ponevo: perché non seguiamo le donne in gravidanza nei mesi preparto? Perché non è prevista la presenza dell’osteopata in sala parto? Come mai i neonati non vengono visitati, monitorati e accompagnati anche dagli osteopati, oltre che dai pediatri?

Solo quando mia moglie è rimasta incinta qualcosa nella mia vita è cambiato. Nessuno può insegnarci ad essere genitori. L’esperienza con i miei figli mi ha fatto riflettere, così ho deciso di informare i genitori su come prendere in braccio i loro bimbi, su dove e come metterli a dormire, la posizione migliore da tenere durante l’allattamento, come farli giocare, quando iniziare lo svezzamento. Educare il genitore alla consapevolezza di quello che sta facendo e perché.

Per essere un bravo Osteopata, non è sufficiente «sistemare» il paziente sul lettino, ma è importante capire qual è la causa che l’ha portato a bussare alla porta del professionista; la stessa cosa accade con l’essere genitori: sapere che cosa si può fare fin da subito per aiutare il proprio figlio a ristabilire l’equilibrio momentaneamente perso.

Il mio obiettivo è guidare le mamme e i papà attraverso tutte le fasi che cambieranno per sempre la loro vita e incideranno su quella dei loro piccoli: dalla gravidanza, alla nascita, ai primi mesi del bambino, fino al compimento del primo anno di età. Per fare questo ho voluto creare un team di professionisti con uno scopo comune: la salute dei pazienti.

Se siete curiosi di approfondire gli aspetti della crescita del vostro bambino in modo chiaro e comprensibile vi invito a leggere il manuale che ho scritto in sinergia con l’ostetrica Maria Chiara Terzulli, che ha giocato un ruolo fondamentale nella stesura del libro curando il capitolo sulla nutrizione e l’analisi tecnica dei testi. Ma un grande aiuto per l’approfondimento di alcuni argomenti è arrivato anche dalla “logopedista” Sara Spizzichino e dalla “consulente babywearing” Daria Sbergamo.

Resta ben inteso che il mio consiglio è sempre quello di prenotare una visita e stabilire un percorso di trattamenti osteopatici su misura per il neonato e la mamma, sia durante che dopo la gravidanza.