Il microbiota e la crescita del neonato

Fino a poco tempo fa si pensava che il nostro corpo avesse delle zone sterili, pulite, con assenza di germi; oggi sappiamo che in natura ogni spazio è abitato da microrganismi.

” È grazie alla presenza del microbiota che il nostro organismo può realizzare reazioni e processi con cui si creano sostanze necessarie ed essenziali alla nostra sopravvivenza e salute. “

Il latte materno ha un ruolo fondamentale in questo processo: è il cibo adatto a nutrire i batteri pionieri, ricevuti passando nel canale del parto, che avviano le funzioni metaboliche, immunitarie e digestive protettive della nostra salute, presente e futura. A ogni poppata permette di trasferire moltissime sostanze, tra cui cellule vive e microrganismi presenti nel corpo materno per proteggere il bambino dalle infezioni, mentre il suo sistema immunitario e digerente si sviluppano. Nel latte sono infatti presenti sostanze che proteggono dalle infezioni gastrointestinali, orali e dell’orecchio. Un vero scudo protettivo.

La creazione del microbiota avviene nei primi giorni di vita del neonato ed è associato a fattori che ne possono influenzare la composizione come il tipo di parto, l’età gestazionale, la modalità di nutrizione (latte artificiale o materno), uso di antibiotici intrapartum e nella prima infanzia. Il primo anno di vita è cruciale per la crescita del microbiota intestinale nel neonato e l’allattamento al seno è il principale fattore a influenzare la sua composizione.

La crescita del neonato

Ciascun neonato cresce secondo il proprio ritmo e costituzione. Nei primi 6 mesi di vita, solitamente, raddoppia il peso di nascita e, per farlo, dedica la maggior parte del tempo a nutrirsi, a riposare e ad allenarsi. Per seguirne la crescita, si usano le curve di crescita dell’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità. L’aumento di peso si calcola a partire dal cosiddetto calo fisiologico, cioè dal peso più basso che il neonato raggiunge a circa 2 giorni di vita. La normale perdita di peso è del 7-10% rispetto al peso di nascita. Il bambino solitamente raddoppia il peso di nascita a 6 mesi e lo triplica a 12.

Come sapere se cresce a sufficienza il neonato?

Dopo i primi giorni il neonato bagna 5-6 pannolini al giorno con urina chiara, evacua più volte al giorno; poppa tra le 8 e le 12-15 volte al giorno; il controllo del peso, in un neonato in salute na to a termine, è solitamente mensile. Il ritmo di crescita è di norma più rapido nei primi 3 mesi e rallenta progressivamente nei successivi.